Salone Nautico di Venezia 2025

5 Giugno 2025

Presso l’antico cuore navale della Serenissima, a pochissimi kilometri dall’headquarter Levantemare, si è da poco conclusa la sesta edizione del Salone Nautico Venezia. La location dell’Arsenale, ormai iconica per la sua unicità, si è trasformata anche quest’anno in una grande passerella che ha accolto oltre 300 imbarcazioni e 270 espositori, di cui 30 esteri, oltre che un ricco palinsesto di convegni, incontri e dibattiti.

Promosso dal Comune di Venezia e organizzato da Vela Spa in collaborazione con la Marina Militare Italiana, l’evento ha accolto oltre 30.000 visitatori, confermando il crescente interesse e la sua rilevanza internazionale nel settore della nautica, con un obiettivo ben chiaro: consolidare il proprio ruolo nel Mediterraneo Orientale, offrendo un punto d’incontro autorevole e innovativo in una delle città più importanti del mondo! L’Arsenale di Venezia rappresenta infatti un simbolo della potenza navale e commerciale veneziana, un luogo dove la storia, la tecnologia e la cultura si intrecciano per raccontare storie antiche e affascinanti: qui a Castello è esattamente dove le navi venivano costruite, completamente circondati da mura alte che proteggevano e mantenevano il riserbo.

 

 

In questi 5 giorni di ricchi appuntamenti i focus sono stati tanti, divisi in area yacht, area vela ed area elettrica. Non solo motorizzazioni, ma anche carene, arredamenti, avventure del mondo nautico, workshop, talk con ospiti di rilievo ed installazioni artistiche… tutti con una sola chiara visione: la sostenibilità marittima e le azioni collettive verso un futuro più green, e dove se non nella città che più di tutte vive una delicata transizione ecologica?

Non solo vetrina espositiva quindi, una vero e proprio hub di di scambi di conoscenze e professionalità, dove ovviamente a suscitare la curiosità maggiore sono state tutte le novità di spicco che erano in attesa di essere presentate! Diverse infatti le anteprime mondiali: l’attesissimo Pershing GTX 70, terzo modello della linea Granturismo, dalle curve armoniche e grinta da vendere e la speciale cabina armatoriale con vista sul mare; scoperto anche il Ferretti Yachts 940 ed un altro attesissimo che è il GT75 Pardo, il più grande, rappresentativo e soprattutto potente della linea, presentato con un offerta ampia di layout e customizzazioni. Ammiraglia della vela è stato invece il sontuoso Sunreef 80, per il motore invece lascia di stucco la nave di 50 metri Almax prodotta da Sanlorenzo. Un ritrovo quindi delle testimonianze più concrete di cosa possa essere il Made in Italy di qualità, dove si lavora alla innovazione, al design e alla qualità! Non sono mancate particolari attenzioni alle propulsioni elettriche, ibride e a idrogeno, con tanti nuovi modelli innovativi.

 

 

Chiunque abbia visitato il Salone riconosce il contesto suggestivo ed emozionante del camminare tra pontili e darsene, circondati da padiglioni storici dove si affacciano i nomi più prestigiosi della cantieristica italiana ed internazionale insieme alle più recenti startup. In conclusione, non è solo un evento per addetti ai lavori: è un’esperienza per chi ama il mare, la tecnologia, l’arte e la bellezza. E’ stata un’occasione non solo per scoprire la Venezia autentica e profondamente legata alla sua anima marinara ma soprattutto per scoprire le attuali innovazioni ed eccellenze del settore nautico.